CORTOMETRAGGI
2020 Cortometraggio “La fabbrica delle margherite” di Elisa Chiari (link Vimeo: https://vimeo.com/810463844/e98ec36084 ).
TEATRO
2025 “Risveglio di Primavera”, Frank Wedekind, regia Marco Bernardi. Coproduzione Teatro Stabile Bolzano e Teatro Stabile Torino. In scena a Bolzano (teatro Comunale), Torino (teatro Gobetti) e Pordenone (teatro Verdi).
2024 “Romeo e Giulietta”, Shakespeare e “After Juliet”, Sharman Macdonald, regia Filippo Dini. Coproduzione Teatro Stabile Torino e Teatro Stabile Veneto. In scena a Torino (teatro Carignano), a Estate Teatrale Veronese (Teatro Romano), Treviso (teatro Del Monaco).
2024 “Istruttoria” da Peter Weiss, regia Leonardo Lidi. Produzione Teatro Stabile Torino. In scena a Torino (teatro Gobetti).
2023 “One shot show”, regia Filippo Timi, Ginesio Fest (San Ginesio).
2023 “Sei personaggi in cerca d'autore”, Pirandello, regia Valerio Binasco. Produzione Teatro Stabile Torino. In scena a Torino (teatro Carignano), Genova (teatro Ivo Chiesa), Napoli (teatro Bellini).
2023 “L’istruttoria” lettura da Peter Weiss. Produzione Teatro Stabile Torino. In scena a Torino (teatro Carignano).
2022 “A ppiedi nudi nell’erba” di Caroline Baglioni, regia Michelangelo Bellani/“Staremo per sempre qui sole ad aspettarti” di Diego Pleuteri, regia Leonardo Lidi. Ginesio Fest (San Ginesio).
2022 “Il Misantropo” di Molière, regia Leonardo Lidi. Produzione Teatro Stabile Torino. In scena a Torino (teatro Carignano).
2020 “Le Serve” Jean Genet, regia Antonio Panice. In scena a Brescia (teatro Santa Chiara).
2020 “Oklahoma!” Musical di Rodgers & Hammerstein, musica di Richard Rodgers. In scena a Novara (teatro Coccia).
FORMAZIONE PROFESSIONALE
2021/24 Accademia di recitazione del Teatro Stabile di Torino (direzione Valerio Binasco e Leonardo Lidi). Tra i/le docenti: Valerio Binasco, Leonardo Lidi, Filippo Dini, Serena Sinigallia, Silvio Peroni, Marco Lorenzi.
2023 Workshop “Per te farò sanguinare i fiori del paradiso” con Filippo Timi.
2023 Laboratorio di drammaturgia e improvvisazione con Luciano Colavero.
2022 Workshop con Giampiero Solari.
2022 Laboratorio di drammaturgia con Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani.
2020 Corso propedeutico Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, Udine.
2011-2020 Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. Strumento principale: violino. Maestro Filippo Lama.
2014-2019 Scuola di recitazione Centopercentoteatro, Brescia.
LINGUE
Italiano (madrelingua), tedesco (madrelingua), inglese (livello C1), francese (buono)
DIALETTI
Bresciano
ACCENTI
Lombardo (ottimo), romano (ottimo), piemontese (buono), toscano (buono), napoletano (buono)
SKILLS
Sport: equitazione, combattimento scenico, kick-boxing, pallavolo, tennis, tessuti aerei
Strumenti: violino (ottavo anno di conservatorio), pianoforte/tastiera (ottimo), chitarra (buono), batteria (buono), basso elettrico (buono)
Canto moderno livello ottimo, canto corale in conservatorio, ballo swing ottimo, lindy hop, basi di hip-hop, tango, danza contemporanea.