CINEMA
2016 – Ammore e Malavita, con Giampaolo Morelli, regia Manetti Bros.
2016 – Gli Uomini Integri, cortometraggio, regia Maria Verde.
2015 – Domus Amoris, mediometraggio, nel ruolo di Michele protagonista maschile, regia Maria Verde .
2015 – Bruciate Napoli, mediometraggio, regia Arnaldo Delehaye con Mariano Rigillo.
2010 – Il sogno di Gennaro, scritto e diretto da Antonio Manco Gonzales.
2010 – Tempo scaduto, regia di Raffaello Durso.
2006 – Assunta Spina, regia di Riccardo Milani.
2001 – La volpe a tre zampe, presentato al Giffoni Film Festival 2003, regia di Sandro Dionisio.
2001 – Luna Rossa, presentato alla Mostra di Venezia 2002, regia di Antonio Capuano con Toni Servilllo.
TEATRO
1992 – Cafè Chantant, regia di Alfredo Girard
1992 – Tarantella scugnizza, regia di Leonardo Ippolito
1993 – Mezzo secolo di canzoni, regia di Romolo Siena
1994 – Luci spente del varietà, regia di Margherita Veneruso
1994 – La mossa e la macchietta, di Dalia Frediani
1994 – Concerto napoletano, regia di Pino Morris condotto da Miranda Martino
1996/97 – Quanto spunta la Luna a Marechiaro, regia di Giacomo Rondinella
1998 – Cafè Chantant ’98, regia di Gigi Savoia
1998 – Il medico dei pazzi, di Eduardo Scarpetta, regia di Paolo Spezzaferri
1998 – La donna di Viviani, regia di Alfonso Guadagni
1998 – Emozioni, regia di Alfonso Guadagni
1999 – Io, Raffaele Viviani, regia di Achille Millo
2000 – Eduardo legge e canta Napoli, regia di Gianni Junco
2000 – L’uomo, la bestia e la virtù, di Luigi Pirandello, regia di Paolo Spezzaferri
2000 – Festa di Montevergine, regia di Giulio Adinolfi con Giacomo Rizzo
2000 – Museum, regia di Renato Carpentieri
2000 – Palummella zompa e vola, regia di Paolo Spezzaferri
2001 – Treno Espresso Napoli, Roma, Parigi, regia di Enzo Castaldo
2002 – Don Raffaele, io… e Viviani, regia di Enzo Castaldo
2002 – La Marcolfa, di Dario Fo, regia di Angiolina Campanelli
2003 – Suggestioni sonore, diretto da Giuseppe Vessicchio con Maria Nazionale
2003 – Vite allo specchio, regia di Giovanni D’Angelo
2003 – Libertà – Omaggio alle quattro giornate di Napoli, regia di Giovanni D’Angelo
2003 – La sfortuna non esiste, regia di Guglielmo Marino
2004 – Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare, regia di Antonio Calenda
2004 – 1992 – La musica del teatro, regia di Antonio Calenda
2004 – Vedo una voce regia di Antonio Calenda
2004 – Amare… donne all’infinito, regia di Gigi Savoia
2004 – ‘Na Sceneggiata’, regia di Antonio Calenda
2005 – Miseria e nobiltà, di Eduardo Scarpetta, regia di Paolo Spezzaferri
2005 – C’eravamo tanto amati, regia di Gigi Savoia
2005 – I Persiani, di Eschilo, regia di Antonio Calenda
2005 – Giochi di varietà, regia di Dalia Frediani
2006 – Le voci di dentro, di Eduardo De Filippo regia di Francesco Rosi
2006 – Ritrovarsi, regia di Peppe Celentano
2006 – Kafè tra le due guerre, con Raffaella Fraioli. Rassegna Classico Pompeiano
2006 – L’ultimo scugnizzo, di Raffaele Viviani, regia di Gigi Savoia
2006 – Nemico di classe, regia di Karima Angiolina Campanelli
2006 – Un Lazzaro elegante, regia di Daniela Cenciotti
2006 – Cinematografo, regia di Ettore Massarese
2007 – Festa di Piedigrotta, regia di Nello Mascia, musiche di Eugenio Bennato.
2008/09 – Il sindaco del rione Sanità, di Eduardo De Filippo con Carlo Giuffre’.
2009/10 – Chi è cchiù felice ‘e me, regia di Gigi Savoia
2009 – La Strada dentro di me, regia di Peppe Celentano
2010 – Novecento Napoletano, regia di Bruno Garofalo
2010 – Nunu’ da Cheri’ di Colette regia di Peppe Celentano
2011/12 – Ditegli sempre di sì, regia di Maurizio Panici
2011 – Mi manca la giraffa, scritto e diretto da Paolo Coletta
2011 – Dal Lido Pola: Trasmette Napoli, di Massimo Masiello, regia di Enzo Castaldo
2012 – Toledostrasse, favola musicale scritta e diretta da Paolo Coletta
2012 – A Piedi Nudi nell’Anima’, regia di Velia Magno
2012 – Anima Scugnizza’, spettacolo musicale diretto da Giovanni D’Angelo.
2013 – Ci sono anch’io, varieta’ diretto da Enzo Castaldo.
2013 – Napoli in Giacca e Paglietta omaggio a Nino Taranto, regia Gaetano Liguori
2014 – Pascià, regia Gaetano Liguori con Federico Salvatore e Peppe Lanzetta.
2014 – Napoli in Canto con la regia di Gaetano Liguori, con Caterina De Santis.
2014 – Gli Amici se ne Vanno le note ineguali di Umberto Bindi di G. Cesario e A. Mocciola ci cui è interprete e regista.
2014 – Sala Operatoria, regia di Cristian Izzo.
2015 – Delitto e Castigo di F. Dostoevskij nel ruolo di Raskol’nikov, regia di Peppe Celentano.
2015 – Non ti Pago di E. De Filippo regia Peppe Celentano
2015 – Miseria e Nobiltà di E. Scarpetta con la regia di Peppe Celentano.
2016 – Io Vivo Dove c”e il Mare, regia Gaetano Liguori
2016 – ‘O Vico di Raffaele Viviani, regia di Nello Mascia
2016 – Io tra di Voi, omaggio a Charles Aznavour di Cesario e Mocciola di cui è interprete e regista.
2016 – Sfogliatelle ed Altre Storie d’Amore, con Lalla Esposito
2017 – Verso il Mito con la regia di Gaetano Liguori
2019 – L’attore, one man show, protagonista.
2020 – L’oro di Napoli di Manlio Santanelli, regia Nello Mascia
2020 – Carosello ‘900, regia Gaetano Liguori
2020 – Viviani per strada (Piazza Ferrovia – Porta Capuana, di Raffaele Viviani) regia Nello Mascia.
2021 – Viviani per strada (Toledo di notte – Via Partenope, di Raffaele Viviani) regia Nello Mascia.
2022 – La cantata dei pastori con Peppe Barra, regia di Lamberto Lambertini
2023 – Palcoscenico, one man show, regia di Gianni Conte.
DISCOGRAFIA
2023 – “Palcoscenico”, raccolta di cover italiane, arrangiamenti Lino Pariota.
2019 – “L’Attore”, raccolta di brani classici napoletani rivisitati e inediti, arrangiamenti Gianfranco Caliendo.
2015 – “Gli Amici se ne vanno” dall’omonimo spettacolo di Cesario e Mocciola, raccolta di brani del cantautore Umberto Bindi.
2011 – “12”, raccolta di brani classici napoletani rivisitati con etichetta Graf.
1996 – “Quando spunta la Luna a Marechiaro” raccolta dei brani musicali estrapolati dallo spettacolo teatrale.
1993 – “Massimo Masiello canta Viviani” per la PhonoTypeRecords.
1993 – “Concerto Napoletano” con l’Orchestra di Giuseppe Anepeta, per la Flyng Records.
1992 – “Piedigrottissime” raccolta di brani napoletani classici, diretto da Augusto Visco.
1991 – “Scurdammece ò presente” raccolta di brani inediti, diretto da Augusto Visco.
BIOGRAFIA
Attore cantante, si forma all’Accademia del Teatro Diana diretta da Guglielmo Guidi. Studia canto e solfeggio con i maestri Antonio Sinagra, Antonio Romano e Tonino Esposito. Ha debuttato in teatro con lo spettacolo “Mezzo secolo di canzoni” con Rosalia Maggio e Roberto Murolo diretto da Leonardo Ippolito. In teatro è stato diretto da noti registi fra cui Francesco Rosi,Achille Millo “Io Raffaele Viviani”, Antonio Calenda “Nà sceneggiata” Maurizio Panici “Ditegli sempre di si”, Nello Mascia “Festa di Piedigrotta”, Carlo Giuffrè “Il sindaco del rione Sanità”, Gigi Savoia “L’ultimo Scugnizzo”, Bruno Garofalo “Novecento Napoletano”, e ancora Peppe Celentano “Nunù”, Alfonso Guadagni, Paolo Spezzaferri, Paolo Coletta, Gaetano Liguori, Antonio Casagrande, Velia Magno, A. Campanelli. Ha diviso il palcoscenico con grandissimi attori del teatro nazionale e campano tra cui Luca de Filippo, Carlo Croccolo, Piera degli Esposti, Antonio Casagrande, Giacomo Rizzo, Tuttlio Del Matto, Peppe Lanzetta, Giacomo Rondinella, Miranda Martino, Nuccia Fumo, Dalia Frediani, Angela Luce, Tommaso Bianco. Tra i suoi ultimi spettacoli “Gli amici se ne vanno” di A. Mocciola e G. Cesario testo sulla storia di Umberto Bindi che lo ha visto oltre che protagonista anche regista. Al cinema è stato diretto da Antonio Capuano in “Luna Rossa”, Sandro Dionisio “La volpe a tre zampe”, e Riccardo Milani nella serie tv “Assunta Spina” accanto a Michele Placido. E’ stato protagonista del cortometraggio “Tempo scaduto” di Raffaello D’Urso e tra gli interpreti di “Il sogno di Gennaro” di Antonio Manco. Come cantante ha inciso diversi dischi fra i quali “Concerto Napoletano” e “Dodici” raccolte di classici della canzone napoletana. Nel 2003 gli viene consegnato il premio come miglior attore protagonista per “Don Raffaele, io… e Viviani”. A maggio riceve il premio “Per sempre scugnizzo” riservato a tutte quelle personalità nazionali ed internazionali della società che hanno contribuito alla crescita economica, lo sviluppo sociale e civile del nostro Paese.